Interrogazione parlamentare del senatore Elio Lanutti al Ministro degli affari esteri.
Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06120 Atto n. 4-06120 Pubblicato il 19 ottobre 2011 Seduta n. 627
Premesso che:
gli istituti italiani di cultura all’estero sono organi periferici del Ministero degli affari esteri. Attualmente sono 93 e sono disciplinati dalla legge n. 401 del 1990 e dal decreto ministeriale n. 392 del 1995;
gli istituti (dall’articolo 8 della legge n. 401 del 1990): 1) stabiliscono contatti con istituzioni, enti e personalità del mondo culturale e scientifico del paese ospitante e favoriscono le proposte e i progetti per la conoscenza della cultura e della realtà italiane o comunque finalizzati alla collaborazione culturale e scientifica; 2) forniscono la documentazione e l’informazione sulla vita culturale italiana e sulle relative istituzioni; 3) promuovono iniziative, manifestazioni culturali e mostre; 4) sostengono iniziative per lo sviluppo culturale delle comunità italiane all’estero, per favorire sia la loro integrazione nel Paese ospitante che il rapporto culturale con la patria d’origine; 5) assicurano collaborazione a studiosi e studenti italiani nella loro attività di ricerca e di studio all’estero; 6) promuovono e favoriscono iniziative per la diffusione della lingua italiana all’estero, avvalendosi anche della collaborazione dei lettori d’italiano presso le università del Paese ospitante e delle università italiane che svolgono specifiche attività didattiche e scientifiche connesse con le finalità degli istituti stessi;
a quanto risulta all’interrogante, numerosi istituti italiani di cultura hanno negli anni organizzato eventi in onore di Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, magistrato e poeta: 1) 22 ottobre 2007 – istituto italiano di cutlura Madrid – dottor Corrado Calabrò “Il Mare nella poesia italiana”, recital di poesie di Corrado Calabrò interpretate da Ivonne Aversa con accompagnamento musicale; 2) 7 novembre 2007, Corrado Calabrò, l’istituto italiano di cultura di Atene ha dedicato una serata ai suoi versi, interpretati da due grandi poeti greci: Titos Patrikios e Antonis Fostieris; 3) 14 dicembre 2007, istituto di cultura Bruxelles: incontro con Corrado Calabrò. L’attore Paolo Gaio ha recitato alcune poesie di Calabrò. L’Associazione dei calabresi in Europa e la fondazione Corrado Alvaro, in collaborazione con l’istituto italiano di cultura, hanno presentato un incontro con il Presidente della “Fondazione Corrado Alvaro”, professor Aldo Maria Morace, e il poeta Corrado Calabrò alla presenza della giornalista e scrittrice Assunta Scorpiniti. L’intervento è stato inaugurato dall’ambasciatore d’Italia Sandro Maria Saggia; 4) 13 aprile 2010, serata omaggio all’istituto italiano di cultura di Buenos Aires che ha ospitato la presentazione dell’edizione bilingue della “Antología Poetica”, la raccolta di 72 poesie di Corrado Calabrò. Oltre ad essere una figura pubblica di grande rilevanza per la sua funzione istituzionale, Corrado Calabrò è un poeta esemplare e raffinato con già vari libri pubblicati. Pochi o nessuno come lui hanno orchestrato con tanta delicatezza, tanta intensità e tanta varietà l’intera gamma delle emozioni dell’amore. A presentare l’opera è stato lo stesso autore, accompagnato dagli interventi musicali della pianista Fernanda Morello. Prevista anche la partecipazione speciale dell’attore Luis Brandoni;
il successivo evento era previsto per il 18 ottobre 2011 presso l’istituto italiano di cultura di Vilnius,
si chiede di sapere se il Governo sia in grado di fornire un elenco di poeti italiani che hanno ricevuto dagli istituti di cultura, per i quali non sembra che siano stati previsti tagli dal disegno di legge di stabilità per il 2012, un sostegno analogo a quello riservato a Calabrò, peraltro soltanto a partire da quando è diventato presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Articolo di Elio Lanutti del 20 ottobre 2011 per Parlamento Italiano